MISURARE UNA RISALITA IN ATTO SI PUO'
CON UN NORMALE TESTER DA ELETTRICISTA
Il contenuto di umidità nel muro può essere misurato con un igrometro. Ciò è utile ma, in realtà, che il muro sia umido lo si sapeva già!Invece, pochi sanno che verificare l’esistenza e l’ammontare momentaneo di qualsiasi movimento d’acqua entro un muro è quasi sempre possibile. Ad es. da risalita dal terreno.Base teorica della misura. L’acqua è un liquido detto “polare” in quanto le sue molecole sono asimmetriche e formano un “dipolo” , come fosse una piccola calamita
Fig.1. - Disegno di Dipolo formato da una molecola d’acqua asimmetrica.
Qualsiasi superficie di materiale siliceo formula SiO2 (presente in 90% dei materiale edili) ha in superficie molti atomi di Ossigeno con carica negativa. Perciò anche quella di un capillare di muro pieno d'acqua. L’atomo di Ossigeno sporgente ha, e mantiene, la sua forte carica negativa. L'estremità positiva dei dipoli si lega a questo Ossigeno.
La carica negativa dell’atomo di ossigeno della superficie però è talmente forte che perdura attraendo altri dipoli che si legano in coda al primo.


Fig.3 e 4 – Dipoli d’acqua legati a atomi di ossigeno in pareti di capillare di materiale siliceo.
Il potenziale elettrico negativo alla superficie decresce con la distanza verso il centro del capillare con curva logaritmica. Perciò, gli ultimi dipoli della curva che tende a zero (asintotica) sono molto debolmente attaccati e l’energia cinetica del flusso d’acqua entro il capillare ha abbastanza energia da strappare via gli ultimi dipoli più debolmente attaccati.
Così facendo, lascia esposto l’originale potenziale elettrico fino al punto dove sono strappati via questi dipoli. Questo potenziale elettrico è detto il Potenziale Zeta tra due punti lungo il capillare nella direzione del movimento.
L’ammontare del potenziale dipende dalla velocità del flusso e dalla quantità di liquido fluente nel capillare.

Fig 5. – Esposizione e valore del Potenziale Zeta a seconda di quanti dipoli vengono strappati via dalla energia cinetica del flusso nel capillare.
Valori tipici del Potenziale Zeta
- 20-30 Millivolt per un flusso/risalita normale fisiologica
- 50-80 Millivolt per un flusso/risalita debole- 200-300 Millivolt per un flusso/risalita forte, e fino a- 500 Millivolt per un flusso/risalita eccezionali 
Fig.6. - Misura della risalita.
Il maggior problema nella misurazione è l’avere un buon contatto elettrico fra le punte del tester poste al pavimento e sul muro: a tal proposito è utile premere e sfregare le punte contro il muro e il pavimento o bagnare i punti di contatto con gelatina medica.
Direzione Flusso e Polarità misura nel Tester. Le due punte del Tester sono in fondo a due fili, uno rosso ed uno nero. Con le punte in una determinata posizione lo strumento segnalerà un valore positivo oppure negativo seconda di quale punta viene posta più in alto dell’altra e, nella stessa posizione, invertendo la posizione delle punte invertirà anche la polarità della lettura.
Viceversa, con una determinata posizione delle punte, una inversione del flusso nel muro (ad esempio un flusso ora in discesa invece che in risalita) sarà evidenziata con una inversione della polarità della lettura.
Condizioni per la misura
1 - Ciò che si sta misurando con il tester è la velocità istantanea di flusso tra due punti, cioè quella dell’acqua che si sta muovendosi tra quei due punti risalendo entro il muro in sostituzione di quella evaporata in quel momento dalla parete del muro.
Siccome il ritmo di evaporazione dalla parete dipenderà dalle condizioni climatiche di temperatura ambiente, irraggiamento solare, umidità, vento, ecc. nella quale viene eseguita, anche il flusso di ricambio misurato varierà di conseguenza.
Ad esempio, se la risalita si ferma perché l’evaporazione è zero (ad esempio per una U.R. di 100% durante pioggia), anche la lettura sarà zero pur essendo il muro molto bagnato.
2 - la misura sarà valida solo nel momento preciso di quella giornata, su quella parete, nella condizioni nelle quali si trova; cioè, in relazione alla posizione ventilata oppure al chiuso, al sole o all'ombra; inoltre, al valore dell'Umidità Relativa presente nell'aria in quel momento e la quantità d'acqua presente nel terreno sottostante.
Nondimeno, per i casi comunemente riscontrati nella pratica il metodo dà ottime indicazioni che, interpretate con accortezza da un operatore di esperienza, possono essere estremamente utili.
Esempi uso pratico. La misura può essere effettuata tra il terreno alla base del muro e un qualsiasi punto più in alto sul muro bagnato, oppure, tra due punti posti a diversa altezza del muro stesso.
E’ interessante osservare che la misura in orizzontale tra due punti alla stessa altezza da terra normalmente restituisce valori prossimi allo zero in quanto il flusso capillare tra due punti di questo tipo è nullo.
Poter eseguire questa misura è estremamente utile, ad esempio, per “vedere” in diversi punti lungo una parete l’altezza massima alla quale non c’è più risalita nel muro in quel momento (ossia, l’altezza al di sopra della quale lo strumento indica un valore di zero mVolt) e tracciare una mappa.
La misura potrà dare indicazioni sorprendenti quali ad esempio valori molto alti su un muro asciutto. In questo caso la spiegazione è semplice: siamo in presenza di un buon intonaco deumidificante che funziona!
L'altezza della risalita può essere mappata su tutta una parete.
Produce un disegno utile alla diagnosi delle attuali cause di umidità nei muri e nell'aria dei locali della casa.