Anniversario anni con te

Vieni nella Toscana "giusta"
super lusso per
restaurare
come vuoi tu la tua casa a
Cetona e nella Val d'Orcia

Chiama Edgardo al 348 7057 354 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Copertina19
Vedi Testimonial
  • PROGETTI RESTAURI EPG
  • Homepage
  • CHI E'
    • CURRICULUM
    • TESTIMONIAL EPG
  • IL BIO-ESTRATTORE CHE RESTAURA
    • Ordinare IL BIO-ESTRATTORE
    • ESEMPI RISANAMENTI
    • RESTAURI PROFESSIONALI
  • RE-INTONACARE CHE DURA
  • EFFLORESCENZE
  • PAVIMENTO DEUMIDIFICATO
  • PULIRE PIETRE E MATTONI
    • SALSEDINE FRONTE MARE
  • SEMINTERRATO CANTINA
  • BARRIERA ELETTROSMOSI
Edgardo Pinto Guerra
Clicca per   Pdf CV

Edgardo Pinto Guerra – CV Gennaio 2022  

Nato da genitori italiani 1°Nov '38 ad Alessandria d’Egitto
Residenza: Via Boccalaciana 2A,
53047 Sarteano (SI) Italia
Codice Fiscale: PNT DRD 38S01 Z336R
_______________________________________

Madrelingue:
Italiano, Francese, Inglese. Colloquiale: Arabo

Studi: In Alessandria d’Egitto frequenta la prestigiosa scuola inglese Victoria College
- 1966 laurea all'Università di Londra  BSc.(Eng)Civil
- 1973, laurea al Politecnico di Milano in Architettura Tecnica
- 1975-78 Milano. Pratica nello Studio dell'architetto Giò Ponti

Esperienza lavoro e opere:
Estero: 1969-73 Dopo impiego in Studio ingegneri in Inghilterra, parte per la Gestione di grandi commesse all’estero da imprese italiane con Direzioni lavori inglesi oppure americane in Arabia Saudita, Irak, ecc.

Italia: 1975 - ad oggi
Ricerca scientifica indipendente .
Autore. 2008
pubblicazione con la casa Editrice Dario Flaccovio Editore, Palermo, del volume Risanamento di murature umide e degradate. Sintomi, cause, cure. (presentazione del Prof. Giovanni Carbonara). Cinque edizioni, ultima Giugno 2020.
Con l’inglese come madrelingua, la sua ricerca tecnica di base ha potuto agevolmente comprendere gli studi internazionali più avanzati del settore.

Il volume ha sfatato scientificamente l’assunto della vigente cultura degli anni ’80 che la causa dei degradi delle superfici storiche fosse una “umidità”, ed ha così posto le cure delle superfici dei nostri monumenti su solide basi scientifiche innovando le basi del Restauro Architettonico .


Progettista Restauro edifici storici
- Castello Lanza Branciforte di Trabia.
Sulla costa a Termini Imerese, fra Palermo e Cefalù
  Per Compagnia Italiana Grandi Alberghi C.I.G.A Hotels - HotelConsult. Progetto e D.L.
=> Oggi questo castello è la sede più prestigiosa di tutta la Sicilia per i matrimoni del massimo
     prestigio, sfarzo, e sontuosità!!


- Villa rinascimentale appartenuta a mercante del XV°sec. sul Lago di Garda a Toscolano (BS). Restauro e sistemazione compreso parco ed edifici annessi. Progetto e D.L.

- Villa Manin-Kechler, Casino di Caccia rinascimentale XVI° sec. a San Martino di Codroipo (UD). Restauro e risistemazione. Progetto e D.L.

- Nuovo Centro agricolo automatizzato con stalla per 150 bovini, nelle campagne di Barumini (NU) Sardegna. Pubblicato dalla rivista Domus Costruire come esempio di "Corretta Architettura industriale che si integra nell’ambiente ". Progetto e D.L.

- Ristorante Aziendale di 700 posti su due turni per SOLVAY e C. SpA stabilimento di Rosignano (LI). Edificio di 3000 mq su due piani. Citato per anni come “la mensa più moderna d’Europa”. Progetto e D.L.

- Redazione di diversi progetti di massima illustrati per appalti-concorso all'estero.

Per DESCO SpA. Milano. General Contractors.++

- Complesso residenziale
Tre palazzine per 15 appartamenti, 2500 metri quadri abitati e annessi esterni. a Morosolo (VA). Per SOS Villaggio dei Fanciullo. 

Urbanistica - Esperto della Commissione Pianificazione Territoriale per la Zona 1, Centro storico, Milano
- Incarico del Comune di Milano (con altri) per la redazione di due Piani Particolareggiati e due Piani di Recupero nel centro storico sopra il Foro Romano.

Riconoscimenti Nel 1993 nominato Ispettore Onorario del Ministero dei Beni Culturali -  Soprintendenza di Siena.

Nel Dicembre 2009 viene chiamato a far parte di un Gruppo di Ricerca sotto l’egida della Facoltà di Chimica della Sapienza, Roma per cercare di stabilire Standard Nazionali di percentuali di sali solubili "rischiose” o “sicure” per la conservazione.

Didattica:
- 2008 Lezione al Museo della Chimica, Dipartimento di Chimica, Università La Sapienza, Roma. Presidente Prof. Luigi Campanella.

- 2009 Lezione Seminariale al Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura Civile, Corso di Laurea in Architettura delle Costruzioni, Laboratorio di Progettazione dell’Architettura III. “Strutture in Muratura: la questione del comportamento nel tempo. Degrado e umidità. Analisi delle cause dei fenomeni – Diagnosi – Metodi di cura”

- 2013 Co-Relatore esterno di Prof. Giovanni Carbonara per Tesi di Master
, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Università di Roma La Sapienza “Recupero dell’Anfiteatro romano “Il Verlascio” a Venafro (IS)

- 2014-15 Elaboratore esterno e co-Tutor di Tesi di Dottorato di Ricerca Ph.D in Storia e Restauro dell’Architettura Facoltà di Architettura, Università di Roma 'La Sapienza'. Supervisore: Prof. Giovanni Carbonara. “Architetture Liberty del novecento prospicienti il Mediterraneo centrale: problemi di conservazione comparati" -

- 2015 Lezione d'apertura su invito delle Soprintendenze del Piemonte al Castello di Moncalieri, Torino, alla VIIma edizione del Corso di orientamento professionale “Tecniche del restauro di Monumenti e di edifici antichi”

- 2020 Lezioni a “La Sapienza" Università di Roma. Scuola di specializzazione per lo studio ed il restauro dei monumenti. Corso in Museografia - Prof. Arch. Gianni Bulian. Il Restauro architettonico di superfici storiche degradate.

- 2008-2018 Seminari e corsi propri: – circa 35 Seminari multi-disciplinari di 6 ore “full-immersion” su “Risanamento architettonico di murature umide e degradate Cause e rimedi".
In sede a Sarteano (SI) e per Ordini e Collegi di Ingegneri, Architetti, Geometri, la Regione Sardegna, Scuole Edili, Ditte private (elenco disponibile).

- Corso online di 12 ore multi-disciplinare per 12 CF intitolato "Risanamento architettonico di murature umide e degradate - Cause e rimedi". Per P-Learning, Brescia

Riconoscimenti internazionali. Nel 2009 viene chiamato dal curatore Eric Doehne del Getty Conservation Institute, a contribuire alla seconda edizione di “Stone Conservation - an Overview of current research”. In essa il Volume “Risanamento” è l’unico ad essere citato specificatamente anche nel testo con titolo, nome e cognome (oltre che nella Bibliografia naturalmente).

Chi è - Questi i fatti, ma chi lo conosce si accorge subito che Edgardo riesce ad esprimere le sue due radici culturali in una inconsueta combinazione: la chiarezza e pragmaticità anglo-sassone abbinate alla ampiezza di vedute e alla curiosità intellettuale tipiche di un ingegnere-architetto nella tradizione rinascimentale nostrana.
In oltre 30 anni di attività come progettista e come ricercatore indipendente ha sempre avuto come fari l'onestà intellettuale e l'integrità nell'operare per il bene dell’Arte e della Società.

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.

Cliccare su approvo per acconsentire al loro uso. Per saperne di piu'

Approvo

» TORNA ALLA HOME «

Ing. Edgardo Pinto Guerra. Via Bocca la Ciana 2A, 53047 Sarteano (SI)
mail: epg@consultingepg.com - mailpec: edpg@pec.net
CF: PNT DRD 38S01 Z336R

Tutti i diritti di riproduzione anche parziale del contenuto di questo sito sono riservati ai sensi delle disposizioni normative italiane e comunitarie (R.D. n. 633/1941, L. 18/08/2000, n. 248 Direttiva UE 9.4.2001). I contenuti del sito hanno finalità informativa ed esemplificativa, ad essi non può attribuirsi significato di obbligazione o garanzia. Chi accede al sito si impegna a verificare qualsiasi dato od informazione mediante contatto off-line prima di farne qualsiasi impiego.
Top
Copyright © Consultingepg-it 2022 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
CURRICULUM