Danza

Costoso Deumidificare commerciale o Risanamento che dura ?
Spendi bene con la consulenza e l'esperienza
dell'ing.arch. Edgardo Pinto Guerra

Privato, Tecnico, Impresa,  Ctp-Ctu,  Soprintendente
Chiama senza impegno il 348 705 7354 o il Modulo

libroLibro e Testimonial

  • -> HOME
  • CHI E'
    • MISSION/Testimonial
    • CURRICULUM
  • CONTATTI
    • Manda email
    • Descrivi il tuo edificio
  • SAPERE DI BASE
    • Il perché dei danni
    • Cos'è la risalita?
  • ARTICOLI
    • Vietato l'ingresso al cemento - in cantiere!
    • Sfatare il mito umidità
    • Risanare antica stalla
    • Sali su mattoni nuovi
    • Le pericolose Ri-cristallizzazioni dei sali
    • Efflorescenze (salnitro)
  • LAVORI
    • Consulenze restauri Architettonici
    • Consulenze Restauri storici
    • Progetti eseguiti
  • Barriere risalita
  • RISANA: Muri in vista
    • Oppure quelli fronte mare
  • Crepe muri
  • Intonaco
  • Seminterrato
  • Pavimento
  • Restauro

Risanare un vecchio pavimento umido

Risanare un vecchio pavimento umido

AnticastruttPer 2000 anni i nostri edifici sono stati costruiti con muri portanti poggianti direttamente sul terreno e senza barriera alla risalita d'acqua, dal pavimento e dai muri  - non è perciò da sorprendersi che oggi tutti vanno risanati dalla "umidità"!
Il pavimento era uno strato di grossi ciottoli un "acciottolato" dove le vespe facevano il nido, perciò, chiamato un vespaio.

-> La prima cosa da notare è che entrambi le risalite andranno bloccate per un risanamento efficace e duraturo.

Vespaioaerato
Invece, tutti gli edif
ici dagli anni 1950-60 sono fondati su una trave rovescia che supporta un solaio in latero-cemento sopra-elevato da terra su una guaina "tagliamuro", oppure sono impermeabilizzate le fondazioni della trave in cemento armato.



Quindi, è nel corso della costruzione c
he nasce una camera d'aria che viene ora chiamata  "Vespaio aerato" -> TravepilastroQuesta può disperdere solo l'umidità dal terreno  MA non influisce su quella che risale nei muri perché questi accorgimenti non esistono nei vecchi edifici!

-> Vedi Commento sotto re. Forzare e imporre il "vespaio aerato" con stupidi Regolamenti Comunali


CORRETTO Risanamento di un vecchio pavimento senza costosi, ma sopratutto e inutili ed errati, scavi, "granchi" o "igloo":  
Basta eseguire direttamente sul vecchio pavimento, o sul terreno livellati con gettatina armata, una impermeabilizzazione con doppia guaina 4 mm armata e risvoltarla su per i muri, coibentare con 6 cm di polistirene al Nord e -3 cm al Sud, ed eseguire un massetto, eventualmente armato con leggera rete, che potrà contenere gli impianti. Sopra, fare il nuovo pavimento come si vuole. Sarà però sempre necessaria una qualche barriera alla risalita nei muri.

Impermeabterreno

Commento riguardo al "Vespaio aerato" imposto in vecchi edifici :

Vespaioigloo

Forzare con Regolamenti Comunali in edifici vecchi la metà (ovvero solo la dispersione dell'umidità dal terreno) di una tecnica nata per case nuove, pur essendo molto comunemente praticata, è da considerarsi soluzione culturalmente stupida, miope, e barbara frutto solo di incultura che non sa distinguere fra vecchio e nuovo - alla quale ogni Progettista di coscienza deve ribellarsi!
Ma sopratutto, è architettonicamente errata in quanto:
a) massacra i vecchi muri per inserire cordoli di cemento armato,
b) spreca altezza di soffitto o costrigge a costosi scavi,
c) non risolve la risalita nei muri che, comunque, in questi casi, comunque abbisogna di una vera barriera.
d) Costa inutilmente
(Alle volte viene giustificata con il fatto che "disperde il gas Radon". A parte il fatto che la difficile aerazione entro gli igloo - spesso "dimenticata" - più che altro lo tratterrebbe, con una solida guaina come sopra, è sicuro che non passa nessun gas)

-> N.B. Alla errata soluzione della nuova camera d'aria artificiale descritta, vengono normalmente associati "intonaci deumidificanti" anche in presenza di risalita!
Ossia, pretendere di risolvere tutto in un colpo solo: una vera truffa commerciale.

Infatti, è evidente che quando così impiegati all'interno di locali, questi intonaci trasferiranno semplicemente l'umidità del suolo all'ambiente interno, aumentandola notevolmente e obbligando ad una aerazione continua, anche d'inverno, con spreco di energia (ma se si deve sempre aerare, a che serve un simile intonaco?!)
Inizialmente il muro si asciuga ma, il risucchio forzato provocherà esso stesso un aumento della risalita e l'evaporazione causerà la formazione di molti cristalli di sali, che verranno nascosti nell'intonaco deumidificante.


L'intonaco durerà finché può prima di saturarsi di cristalli e gradualmente, prima smettere di funzionare, e poi crollare. Sarà di fatto un intonaco di sacrificio da sostituire periodicamente. Paradossalmente: più funziona, prima farà "indigestione" e si intaserà.

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.

Cliccare su approvo per acconsentire al loro uso. Per saperne di piu'

Approvo

» TORNA ALLA HOME «

Ing. Edgardo Pinto Guerra. Via Bocca la Ciana 2A, 53047 Sarteano (SI)
mail: epg@consultingepg.com - mailpec: edgardo.pintoguerra@ingpec.eu
Ordine degli Ingegneri Provincia di Siena n. A1109
P IVA: 00949 230 528     CF: PNT DRD 38S01 Z336R

Tutti i diritti di riproduzione anche parziale del contenuto di questo sito sono riservati ai sensi delle disposizioni normative italiane e comunitarie (R.D. n. 633/1941, L. 18/08/2000, n. 248 Direttiva UE 9.4.2001). I contenuti del sito hanno finalità informativa ed esemplificativa, ad essi non può attribuirsi significato di obbligazione o garanzia. Chi accede al sito si impegna a verificare qualsiasi dato od informazione mediante contatto off-line prima di farne qualsiasi impiego.
Top
Copyright © Consultingepg-it 2018 All rights reserved.
Custom Design by Youjoomla.com
Pavimento